4.4 Valutazione del comportamento
Scuola Primaria
“Nella scuola primaria la valutazione del comportamento degli alunni è espressa dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal Collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione”.
(Art. 2 (comma 8) del D.P.R. 22. giugno 2009, n. 122)
La valutazione del comportamento sarà effettuata dai vari insegnanti attraverso la costante osservazione e rilevazione dei comportamenti individuali e collettivi, con riferimento alla “Carta di Diritti e dei Doveri dei bambini” Gli insegnanti concordano unanimemente che, per effettuare osservazioni sul comportamento, si tengano in considerazione i seguenti indicatori:
il rispetto delle regole di convivenza civile, l’impegno, l’interesse, l‘autonomia, la partecipazione, la relazionalità, il metodo di lavoro.
Nel documento di valutazione verranno riportati un giudizio descrittivo e un giudizio sintetico relativo alla voce "comporatmento".
Criteri per l’attribuzione del giudizio sintetico nel comportamento:
OTTIMO
Partecipa attivamente alle attività della classe apportando un contributo costruttivo e propositivo; si impegna proficuamente con costanza ed attenzione, rispettando modalità e scadenze delle consegne.
È disponibile a collaborare con tutti, rispetta e usa in modo appropriato materiale e spazi della scuola.
DISTINTO
Partecipa con interesse alle attività della classe con attenzione costante nel tempo; si impegna con continuità e raramente non rispetta modalità e tempi delle consegne.
È collaborativo con tutti e rispetta spazi e materiali della scuola.
BUONO
La partecipazione e l’interesse non sono sempre costanti. L’impegno solitamente è buono.
È collaborativo e normalmente rispetta spazi e materiali della scuola.
SUFFICIENTE
Partecipa con interesse discontinuo alle varie attività della classe; si impegna in modo irregolare e fatica a rispettare modalità e scadenze delle consegne.
È collaborativo solo in alcune attività e con alcuni compagni. Fatica a rispettare le regole comuni, spazi e materiali della scuola.
Scuola Secondaria di I Grado
La valutazione sulla condotta degli alunni viene espressa con un giudizio condiviso da tutti i componenti del Consiglio di Classe.
Gli insegnanti utilizzano come indicatori relativi al comportamento quelli presenti nel Patto Educativo condiviso da tutti i componenti della scuola.
Se l’alunno riporta sanzioni disciplinari previste dall’art. 4, commi 6 e 9 del DPR n. 249/98, statuto delle studentesse e degli studenti non è ammesso alla classe successiva o all’esame di Stato.
TABELLA degli indicatori e dei descrittori relativi al comportamento
Voto |
Descrittori |
Indicatori |
10 |
Comportamento corretto e responsabile, frequenza alle lezioni assidua, partecipazione attiva |
Comportamento
Frequenza
Partecipazione
|
9 |
Comportamento corretto, frequenza regolare, partecipazione costante | |
8 |
Comportamento abbastanza corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti; frequenza regolare, partecipazione non sempre costante | |
7 |
Comportamento ripetutamente non corretto con annotazioni disciplinari, frequenza non sempre regolare ; partecipazione saltuaria e limitata. |
|
6 |
Comportamento ripetutamente non corretto con annotazioni e provvedimenti disciplinari , frequenza abbastanza regolare/irregolare; partecipazione scarsa |
Con riferimento al DDL 59/ 2004, la validità dell’anno scolastico di ciascun alunno è data dall’aver frequentato almeno ¾ del monte ore annuo (43 giorni), salvo deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti
Per la valutazione degli alunni con BES si fa riferimento al capitolo 3.4